
La bellezza del gatto della foresta norvegese è indiscutibile e nota in tutto il mondo ma è per via del suo carattere che sempre più famiglie lo scelgono come animale domestico e lo trattano come un vero e proprio figli o fratellino.
A differenza di moltissimi altri felini, invece, questa razza è calma, affettuosa ed estremamente intelligente tanto da riuscire ad apprendere velocemente molti dei nostri insegnamenti. Allo stesso tempo è nobile (spesso e volentieri se ne sta sulle sue) ma al contempo simpatico e giocherellone con le persone che gli vanno a genio.
Inoltre è un tipo di animale che si adatta velocemente sia all’esterno che all’interno. Se vive in ambienti aperti da infatti sfogo a tutta la sua natura, corre, si diverte e gioca come un matto, se in appartamento, invece, basterà creare un angolino tutto dedicato a lui dove potrà arrampicarsi e divertirsi. In sostanza questi mici sono dei gran giocherelloni è per questo che vanno d’accordo anche con altri animali e persino con i cani.
Che siano persone o animali domestici a questa specie non importa, basta giocherellare per trascorrere il tempo. Proprio per questo motivo è il compagno ideale per i più piccini. Quando entra a far parte di una famiglia va d’accordo con tutti ma si sceglie semppre un membro come padrone. È a quella persona che per il resto della sua vita riserverà fusa, affetto e carinerie tant’è che si viene a creare un rapporto indissolubile.
Certo, non bisogna dare per scontato che sia un animale ubbidiente e servile, ma allo stesso tempo è molto intelligente quindi se avremo un po’ di pazienza e riusciremo a insegnargli ciò che ci dà fastidio non ci darà alcun tipo di problema. Proprio come il Main Coon, anche il gatto delle foreste norvegesi ama il contatto con l’acqua. Non solo per lavarsi ma anche per la quotidianità: basta dargli una bacinella e vi trascorrerà ore tra schizzi ed esperimenti vari. Per quanto riguarda le abitudini alimentari, quelle di questa specie variano molto in base allo stile di vita.
Se vive in giardino, è ha quindi modo di sfogarsi e correre da una parte all’altra avrà sicuramente bisogno di pasti più calorici. Durante il primo anno di vita il cucciolo di gatto norvegese delle foreste dovrebbe essere alimentato con crocchette per cuccioli che sono più ricche di proteine e calcio che permettono una crescita più equilibrata. Bisogna inoltre scegliere un’acqua senza sali minerali e con le minime percentuali di carbonato di calcio. Quando con la crescita si cambia tipo di alimentazione, inoltre, è molto importante farlo gradualmente.
Se abbiamo intenzione di preparare dei pasti homemade è importante che siano bolliti e non fritti, soffritti o conditi. Questa specie infatti mangia per la sopravvivenza, come buona parte degli animali, non per gusto motivo per cui andando a condire le pietanze gli arrecheremo soltanto dei danni.
Bisogna prestare molta attenzione al peso del nostro gatto: un esemplare maschio, per esempio, pesa tra i 5 e i 7 chili. Un peso maggiore o minore vuol dire che il gatto non è in salute, o è denutrito o è obeso e alla lunga avrà sicuramente dei problemi. Per gli esemplari femmine, invece, il peso ottimale è tra i 2,6 chili e i 5.
Lascia un commento