
Contenuto
Anche tu sei un padrone dal cuore tenero che seduto a tavola non riesce a resistere al dolce sguardo del proprio cane?
Ti sembra quasi naturale sganciargli qualche bocconcino di ciò che stai mangiando?
Bene, educazione a parte, è importante sapere che non tutto ciò che è di comune consumo nell’alimentazione umana è compatibile con i nostri amici pelosi.
Molti cibi che l’uomo consuma di frequente sono infatti dannosi per il cane e in dosi massicce possono diventare addirittura mortali.
Vediamo quindi un breve elenco dei cibi da evitare perché tossici e pericolosi.
Tienili a mente la prossima volta che pensi di dare al cane gli avanzi del pranzo.
Cipolla
È uno degli alimenti più pericolosi in assoluto per il cane.
La cipolla contiene infatti delle molecole tossiche (disolfuro di n-propile) che vengono assorbite dall’intestino di Fido per legarsi poi all’emoglobina dei globuli rossi.
Come saprai l’emoglobina ha la funzione di trasportare l’ossigeno. Le sostanze tossiche della cipolla che vi si legano ne annullano tale proprietà portando il cane all’anemia.
Le dosi incidenti sono variabili in base al peso del cane.
Per un cane di 10 kg gli effetti iniziano ad essere visibili anche dopo averne ingerito circa 50 gr.
Cipolla, vade retro!
Aglio, scalogno, porro, cavolo
Come sopra.
Sono tutti cibi che contengono la stessa molecola tossica della cipolla.
Meno Fido li mangia meglio è.
Cioccolato
Per il cane il cioccolato è veleno puro.
Se pensavi di regalare un dolce momento al tuo amico mollandogli un pezzettino di fondente… siamo fuori strada.
La sostanza responsabile contenuta nel cioccolato è la teobromina.
Provoca tremore ed accelerazione del battito cardiaco nell’animale.
Dosi importanti possono portare l’animale alla morte.
Inoltre nella cioccolata non è trascurabile la presenza di caffeina, che causa sul cane effetti simili a quelli appena descritti.
Xilitolo
È uno zucchero contenuto in molti dolci e gelati.
Può causare un abbassamento del livello di glucosio del sangue portando al collasso il sistema nervoso del nostro amico.
In generale mai dare dolci al cane, ancor di più se tra gli ingredienti vi è lo xilitolo.
Uva
Può sembrare un frutto innocuo, ma per il cane non lo è assolutamente!
L’uvetta passa ancor di più: è accertato che può provocare non pochi danni ai reni.
L’uva fresca è meno dannosa (qualche chicco non uccide), ma in grosse quantità crea comunque noie come vomito e diarrea.
Pomodoro
Come per l’uva un altro insospettabile pericolo per la salute del nostro amico a quattro zampe.
Sostanza responsabile: l’atropina.
Attenzione perché l’atropina è presente nel frutto ma in particolar modo nella pianta (arbusto e foglie). Occhio quindi se in giardino hai piante di pomodoro che il cane può masticare o peggio ingerire.
L’intossicazione da tale sostanza causa sull’animale tremore ed affaticamento.
Potenzialmente, per intossicazioni pesanti, si può arrivare alla paralisi o all’arresto cardiaco.
Caffè
Non so sinceramente come si possa pensare di dare del caffè al proprio amico, ma sempre meglio ribadirlo: come già detto la caffeina fa male al cane ed in quantità elevate può provocare tachicardia e collasso dell’animale.
Avocado
Non dare dell’avocado al tuo cane.
Benché poco comune sulle nostre tavole meglio tenerlo a mente: può provocare molte noie all’apparato digerente del nostro amico.
Sale
Il cibo del cane non va salato.
Alla lunga può infatti causare problemi ai reni.
Evitalo sempre.
Se l’animale ha comunque ingerito alimenti molto salati mettigli a disposizione abbondante acqua fresca per farlo bere molto.
Lascia un commento